Benvenuto Cilento a Paestum (SA)
Venerdì 23 Novembre 2012 si terrà la seconda edizione di “Benvenuto Cilento”, la prima rassegna indipendente dei vini, degli oli e dei grandi prodotti del Parco Nazionale del Cilento. L’appuntamento è venerdì all’Hotel Savoy di Paestum, dalle ore 15:00 alle ore 21:30.
Parteciperanno al banco di assaggio dei migliori vini del Cilento e degli Alburni:
AZIENDA AGRICOLA FRATELLI LAUREANA, BELRISGUARDO, BOTTI, CASEBIANCHE, CANTINE BARONE, CASULA VINARIA, DE CONCILIIS, DONNA CLARA, I VINI DEL CAVALIERE CASA VINICOLA CUOMO, MAFFINI, POLITO, ROTOLO, SALVATORE MAGNONI, SAN GIOVANNI, SAN SALVATORE, TENUTA DI BARTOLOMEO, TENUTA MAINARDI, VERRONE VITICOLTORI
Ospiti dell’evento:
– Amilcare Troiano, presidente del Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano
– Ferdinando Capuccio, presidente dell’Enoteca Provinciale di Salerno
La birra artigianale:
– Birrificio dell’Aspide, Roccadaspide
La selezione degli oli Cilento dop e Colline Salernitane dop curata dalle condotte cilentane di Slow Food:
– Azienda Madonna dell’olivo, Serre
– Le Colline di Zenone, Ascea
– Le Contrade, Giungano
I Presìdi Slow Food e le Comunità del Cibo del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano:
– Associazione dei pescatori del Presìdio Slow Food delle Alici di menaica, Pisciotta
– Associazione dei produttori del Presìdio Slow Food del Fagiolo di Controne
– Presìdio Slow Food dell’Oliva Salella ammaccata del Cilento, Azienda agricola “Cilento- I sapori della terra” di Giuseppe Pastore, Casalvelino
– Ceci di Cicerale, Agriturismo Corbella di Giovanna Voria
Le altre eccellenze dell’artigianato alimentare cilentano:
– Salumi del Vallo di Diano, Santo Jacopo, Monte San Giacomo
– Salumi, Tracce di sapori, Caselle in Pittari
– Mozzarella nella mortella, Caseificio Tenuta Chirico, Ascea
– Praline del Cardinale di Raffaele Figliola
– Prodotti caseari, La Bottega del Formaggio, Giungano
– Trasformati di Fico bianco del Cilento, Azienda Agricola D’Angiolillo, Ascea
– Confettura di Fico bianco del Cilento, Agriturismo Murikè di Eugenio Cioffi, Morigerati
– Fichi bianchi del Cilento, Officina del Gusto Santomiele, Prignano Cilento
– Conserve, Maida – Azienda Agricola Francesco Vastola, Capaccio
– Miele, torroncini e farro, Apicoltura Cavalieri, Roccagloriosa
Il programma:
ore 15
Verticale di Fiano Valentina di Alfonso Rotolo a cura dell’Ais Cilento-Vallo di Diano
2011-2010-2009-2008
Con Maria Sarnataro, Luciano Pignataro e Alfonso Rotolo
Costo: 10 euro
Prenotazioni: masarnat@tiscali.it
ore 17:30
Laboratorio del Gusto “Il salubre condimento” a cura delle condotte cilentane di Slow Food
Assaggio comparato di oli extravergini di oliva del Cilento, abbinamento con il Presìdio Slow Food del cece di Cicerale …e sorpresa.
Costo: 5 euro
Ingresso gratuito per i soci Slow Food
Prenotazioni: g.capacchione@libero.it
ore 19
Verticale di Cilento Aglianico Cenito di Luigi Maffini a cura dell’Ais Cilento-Vallo di Diano
2007-2006-2005-2004-2003
Con Maria Sarnataro, Luciano Pignataro e Luigi Maffini
Costo: 10 euro
Prenotazioni: masarnat@tiscali.it
ore 20:30
Ristorante Tre Olivi Paestum
La cena delle eccellenze con
Matteo Sangiovanni, Tre Olivi, Capaccio
Trancio di spigola in manto di pomodoro e basilico con pavé di zucchine e salsa di baccalà ed alici di menaica.
Lorenza Riccardi, La Cantinella sul Mare, Villammare di Vibonati
Farinata cilentana al sentore del golfo
Peppe Stanzione, Le Trabe, Capaccio
Conchiglioni ripieni di stracciata di bufala, pomodoro San Marzano, basilico e melanzane affumicate.
Fabio Pisticci, Il Papavero, Eboli
Risotto con fichi bianchi del Cilento, pistacchi di Bronte e provola affumicata di bufala con riduzione di aglianico.
Cristian Torsiello, Osteria Arbustico, Valva
Animelle all’aceto peperoni e mela verde.
Vitantonio Lombardo, Locanda Severino, Caggiano
Il pasticcio alla caggianese – torta salata secondo la tradizione accompagnata da quenelle di sedano e sedano ghiacciato.
Maria Rina, Il Ghiottone, Policastro
Pera al vino aglianico del Cilento e gelato al latte di bufala.
Costo: 35 euro
Prenotazioni: prenotazioni@
dipinto del XIX secolo Madonna con bambino della Chiesa di Santa Maria Assunta di Giungano
Il ricavato sarà devoluto per il restauro del dipinto del XIX secolo Madonna con bambino della Chiesa di Santa Maria Assunta di Giungano.
Degustazione Fiano Cilento a cura dell’Amira Paestum
In collaborazione con
Ais Cilento e Vallo di Diano
Slow Food condotte Camerota e Golfo di Policastro, Cilento e Gelbison-Vallo Della Lucania
Amira Paestum
Le Strade della Mozzarella
Supporto tecnico
Hotel Savoy Beach, Perlage, Edizioni dell’Ippogrifo
Logistica cantine e aziende artigianato alimentare
Novella Talamo
cell.: 347 4689312
e-mail: ntalamo@gmail.com
Ingresso libero
Bicchiere per gli assaggi: 5 euro