Langhe e Roero in piazza… con la Granda! – Alba (CN)

    langhe-e-roreo-granda-2012L’Associazione Go Wine, d’intesa con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba organizza ad Alba (CN) la tredicesima edizione della manifestazione “Langhe e Roero in Piazza”, in programma sabato 2 e domenica 3 novembre 2013.

    Si conferma anche per questa edizione la partecipazione all’eccellenza dei prodotti della provincia Granda: oltre alla selezione dei prodotti del territorio di Langa e Roero, vi sarà spazio anche a specifiche eccellenze gastronomiche di altri siti della Provincia di Cuneo.

    L’iniziativa si inserisce nel calendario delle manifestazioni dell’ 83a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e si propone di far conoscere molti di quei prodotti che sono esclusivi o particolarmente legati alla tipicità del territorio di Langa e Roero.

    La rassegna si svolge in questa edizione anche nella giornata del sabato (con orario pomeridiano dalle 16.30 alle 20.00), mentre la domenica lo spazio espositivo sarà in funzione tutto il giorno (10.00-19.00).

    Lungo la Via Cavour, nel cuore del centro storico, saranno di scena i prodotti d’eccellenza del territorio: i formaggi – dal Raschera fino al Castelmagno e – i prodotti ortofrutticoli – dal Porro di Cervere all’Aglio – e alcune delle specialità dolciarie più conosciute – dalle Praline alla tradizionale Torta di Nocciola, fino ai ricercati Baci di Cherasco.

    E poi ancora: dal Miele al Salame, dal Pane tradizionale alle Tome tradizionali ed al Brus, il centro storico sarà pervaso dai profumi delle varie specialità della Granda.

    A ciascun prodotto sarà dedicata un’apposita struttura, presso la quale il pubblico potrà degustare e acquistare i prodotti, creando così un percorso mirato delle grandi qualità del territorio albese e della provincia cuneese.

    A fianco dell’eccellenza gastronomica non mancherà il vino: secondo tradizione sarà allestita un’”Isola del vino”, dove saranno presentate in degustazione cento etichette di Langhe e Roero, in rappresentanza della migliore produzione vinicola del territorio.

    Gli espositori di Langhe, Roero e della Granda

    I baci di cherasco – Confetteria Barbero, Cherasco

    I cuneesi al Moscato, tartufi dolci e il tarocco – B.Langhe, Alba

    Il cioccolato – Maniero Dolci e Cioccolato, Villafalletto

    La torta di nocciola  – Tuttonocciola Francesetti, Cortemilia

    Le paste di melighe, la frutta sciroppata – Antichi Sapori di Langa, Torre Bormida

    Il miele – Pozzolo Dario, Bra

    La cognà  – Cascina delle Grazie, Pralormo

    Il castelmagno  – Cooperativa La Poiana, Castelmagno

    Il brus e le tome di Bossolasco – Monterobiglio, Bossolasco

    Il babau d’la foja  e il generaj del fen – Schiavini e Sapori, Gerbola di Villafalletto

    Il raschera, il seirass e il testun al fen– Selezione Damiani, Frabosa Soprana

    L’orchidea di Langa (toma) – Antichi Sapori di Langa, Torre Bormida

    La farina – Molino Marino Felice, Cossano Belbo

    Il panettone tradizionale ed i prodotti da forno – Panetteria Fagnola Gianfranco, Bra

    La pasta fresca – La Cucina delle Langhe, Dogliani

    L’aglio e le cipolle – Capra Anna, Benevello

    La bagna cauda, le acciughe al verde e l’antipasto piemontese – I Frutti della Mia Langa, S. Vittoria d’Alba

    I funghi – Inaudi, Borgo San Dalmazzo

    Il porro di cervere – Consorzio di Tutela, Cervere

    La patata – Consorzio della Patata dell’Alta Valle Belbo

    I salumi  – Armini Salumi, Guarene e Prunotto, Alba

    Il cappone di Morozzo – Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Cappone di Morozzo

    ed inoltre… presenti alcuni ospiti con prodotti di eccellenza fuori dal territorio di Langhe,  Roero e della Granda:

    Le acciughe sotto sale  – Cooperativa Mare (Albenga)

    L’olio extravergine di oliva – Gocce d’Olio di Gaglione Roberto (Imperia) 

    Le gelatine al vino –  Valvi Simona, Castagnole Monferrato

    Le Isole del Vino

    A fianco dell’eccellenza gastronomica del territorio sarà presente il vino, con una selezione di grandi vini di Langa e Roero, espressione del patrimonio viticolo autoctono del territorio.

    Vi anticipiamo le denominazioni che potrete degustare nell’Isola del Vino: Roero Arneis, Langhe Favorita, Nascetta, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Diano d’Alba, Dolcetto di Dogliani, Dogliani, Barbera d’Alba, Langhe Freisa, Verduno Pelaverga, Langhe Nebbiolo, Roero, Barbaresco, Barolo, Moscato d’Asti, Asti, Birbet.

    Una particolare attenzione verrà rivolta al Barolo Chinato, verrà proposta in degustazione una selezione di etichette dei principali produttori della zona.

    Costo della degustazione euro 10,00 che comprende 6 buoni degustazione.

    (Ogni buono darà diritto alla degustazione di un vino ad eccezione dei Barolo, Barolo Chinato, Barbaresco che richiederanno 2 buoni cadauno per la degustazione)

    La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

    In piena vendemmia, i primi colori d’autunno presenti nelle vigne si fondono con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si svolgerà fino a metà novembre, ed all’interno della quale è inserito l’evento di “Langhe e Roero in Piazza…con la Granda!”.

    Molte sono le iniziative che animano il week-end dell’evento: il mercato del tartufo, presentazioni letterarie, mostre d’arte.

    Alba dunque attende tutti gli appassionati che vogliano riscoprire tutto ciò che c’è di caratteristico in Langa e Roero e vi dà appuntamento dunque per sabato 2 e domenica 3 novembre nel centro storico della città.

    Se vuoi rimanere informato e aggiornato sui nostri articoli inserisci la tua email qui sotto: