Le Strade della Mozzarella 2012 a Paestum

    Si svolgerà a Paestum da lunedì 7 a mercoledì 9 maggio 2012 la nuova edizione di “Le Strade della Mozzarella“. Paestum accoglie i grandi interpreti delle Cucina Italiana per celebrare la Mozzarella di Bufala Campana ed i prodotti dell’Alimentazione Mediterranea. Tanti gli appuntamenti in tre giorni per scoprire i prodotti enogastronomici di qualità protagonisti di piatti firmati dai grandi chef. Numerosi gli ospiti che si alterneranno nel nostro teatro gourmet appositamente allestito nela cornice unica e preziosa dell’area archeologica e parco fluviale di Capodifiume, Ristorante Le Trabe. Tema dell’edizione 2012 della manifestazione sarà “Il Viaggio“. 

    Il programma.

    Domenica 6 Maggio presso Il Ristorante Il Gallo E La Perla nel giardino di Villa Salati (area archeologica di Paestum): Aspettando Le Strade della mozzarella

    Ore 19.00 incontro con: Gennaro Esposito, Torre del Saracino, Vico Equense (NA)

    Lunedì 7 maggio

    L’evento si svolgerà presso la Tenuta Capodifume Ristorante Le Trabe

    La Mozzarella di Bufala Campana  in viaggio ….andata e ritorno…

    Grandi chef, professionisti della comunicazione ed artigiani del gusto offrono il loro punto di vista sul prodotto simbolo del Sud Italia, in tre grandi giornate di scoperta, confronto e dibattito.

    Incontro con:

    –  Ore 10.30 “Fotografare il Cibo”, seminario tecnico e pratico di fotografia diretto da Laurence Mouton, con Alba Pezone

    – Ore 12.00“In viaggio con la Pizza”.

    Enzo Coccia, Pizzaria La Notizia, Napoli, modera Laura Gambacorta

    Franco Pepe, Antica Pizzeria Pepe, Caiazzo

    modera Laura Gambacorta

    – Ore 13.00 Mauro Uliassi, Uliassi, Senigallia (AN), modera Fiammetta Fadda

    – Ore 14.30 Davide Scabin, Combal.Zero, Rivoli (TO), modera Enzo Vizzari. a seguire Clara e Gigi Padovani presentano la pubblicazione “ITALIA BUONPAESE Gusti, cibi e bevande in 150 anni di storia” per i caratteri di Blu Edizioni.

    – Ore 16.00 Chicco Cerea, Da Vittorio, Bussaporto (BG)

    – Ore 17.00 “Cucinare Insieme, nutrimento per i rapporti familiari e metodo di costruzione del gruppo” con Monny B ed Alba Pezone e Luisa Cuozzo, modera Laura Guerra.

    – Ore 18.00 Ilario Vinciguerra, Vinciguerra Restaurant, Gallarate (VA), modera Clara Barra

    – Ore 19.30 Looking For White

    Alla ricerca del miglior abbinamento tra il Fiano del Cilento e la Mozzarella di Bufala Campana DOP, a cura di Luciano Pignataro, con Maria Sarnataro delegata AIS

    Prenotazione obbligatoria, 40 posti, costo 15 euro per prenotazioni:  ntalamo@gmail.com

    – Ore 21.00 Party di Benvenuto

    Gli chef del territorio Peppe Stanzione, Gaetano Iannone, Ada D’Amato, Rico Vignola, Fabio Pesticcio, Cristian Torsello, Carmela Bruno, Nando Mileo, insieme a Nicola Di Novella ed alla splendida voce di Paola Salurso coordinati dalle instancabili Maria Rina e Giovanna Voria saluteranno gli ospiti con un omaggio al Parco Nazionale del Cilento, patria dell’Alimentazione Mediterranea – Patrimonio Unesco.

    Nel corso della serata: “Anche i Blogger Cucinano”,  Leonardo Ciomei, Giancarlo Maffi, Stefano Caffarri e Fabrizio Scarpato si cimenteranno ai fornelli proponendo le loro interpretazioni degli ingredienti dell’Alimentazione Mediterranea e saranno “giudicati” da alcuni famosi chef.

    Martedì 8 maggio

    L’evento si svolgerà presso la Tenuta Capodifume Ristorante Le Trabe

    Il Gusto del Viaggio per interrogarsi e comprendere, senza andare alla ricerca di semplici conferme o nutrire illusioni.

    Incontro con:

    – Ore 10.00 XIX Gran Premio dei Templi, Gara Flambée “Carne di Bufalo e Vini del Cilento”, a cura dell’A.M.I.R.A. Paestum.Ingresso libero senza prenotazione

    –  Ore 11.00 “Gli Artigiani del Gusto”, con Simone Fracassi

    – Ore 12.00 Igles Corelli, Ristorante Atman, Pescia (PT) Francesco Sposito, Taverna Estia, Brusciano (NA)

    – Ore 13.30 Andrea Aprea e Galileo Reposo, ParkHyatt Milano

    – Ore 15.00 Christian e Manuel Costardi, Christian e Manuel – Hotel Cinzia, Vercelli, modera Enzo Vizzari

    – Ore 16.00 La viticoltura del Cilento. Laboratorio a cura dell’AIS delegazione del Cilento

    – Ore 16.30 Heinz Beck , presentazione del libro “L’Ingrediente Segreto”.

    Ingresso libero senza prenotazione

    – Ore 17.00 Incontro con Salvatore De Riso, Sal De Riso, Tramonti (SA).

    Ingresso libero senza prenotazione

    – Ore 18.00 In viaggio con il  “Maccaturo” pensato e creato da

    Paolo Barrale, Marennà, Sorbo Serpico (AV)

    Giovanni Mariconda,  TabernaVulgi, Santo Stefano del Sole (AV)

    Antonio Pisaniello, La Locanda di Bù, Nusco (AV)

    Gionata Rossi, Ossi di Seppia, Firenze

    Lorenzo Principe, Luna Galante, Nocera Superiore (SA)

    Pasquale Torrente, Il Convento, Cetara (SA)

    Raffaele Vitale, Casa del Nonno 13, Mercato San Severino (SA)

    Modera Luigi Cremona

    – Ore 19.00 “Quale acqua per la Mozzarella di Bufala Campana DOP”

    Laboratorio dedicato al mondo delle acque a cura di Giuseppe Dadà, responsabile qualità Ferrarelle, in collaborazione con l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio

    – Ore 19.00 Presentazione del libro: “Guida alle migliori pizzerie di Napoli, Napoli e Campania” con Monica Piscitelli

    – Ore 20.00 AncangeloDandini, ristorante Arcangelo, Roma modera Luciano Pignataro

    Mercoledì 9 maggio

    L’evento si svolgerà presso la Tenuta Capodifume Ristorante Le Trabe

    Il senso del viaggio….vuoto, se non si è disposti a mettere in discussione la superiorità di cui siamo intimamente certi.

    Incontro con:

    –  Ore 11.00 Gli artigiani del gusto

    – Ore 12.30 “In viaggio verso il Sud”

    Frank Rizzuti, “Frank Rizzuti” cucina del Sud, Potenza

    Marianna Vitale, Sud, Quarto (NA)

    Giuseppe Costa, Il Bavaglino, Terrasini (PA)

    Modera Paolo Marchi

    – Ore 14.00 Pino Lavarra, Rossellinis, Ravello (SA)

    – Ore 15.00 Gaetano Capppelli, presentazione del libro “Baci a Colazione”.

    Ingresso libero Ingresso libero senza prenotazione

    – Ore 15.45 Mozzarella di Bufala Campana Dop, territori a confronto, laboratorio a cura dell’ONAF

    – Ore 16.00 Alfonso Caputo, Taverna del Capitano, Massalubrense (NA). Modera Enzo Vizzari

    – Ore 17.00 “La Mozzarella di Bufala Campana Doped i suoi territori ”

    in viaggio con Aniello di Caprio, Dolce&Salato, Maddaloni (CE)

    Agostino Iacobucci, La Cantinella, Napoli

    Matteo Sangiovanni, Tre Olivi, Paestum

    -Ore 18.00 “Gli Artigiani del Gusto”, Paolo Parisi

    – Ore 19.00” Omaggio all’Abruzzo”

    Il Trebbiano d’Abruzzo d’altura a fermentazione spontanea: con i bianchi di Pepe, Valentini, Valle Reale, a cura di Luciano Pignataro con Cristina Mosca e Roberto De Viti. A Seguire Sabatino Lattanzi dello Zunica 1880
    Ristorante & Hotel e la tradizione culinaria Abruzzese. Prenotazione obbligatoria, 40 posti, costo 20 euro per prenotazioni:  ntalamo@gmail.com

    – Ore 21.00 Luciano Pignataro Blog Collection “Le Perle della Campania: 20 eccellenze Food&Wine”

    Ingresso libero senza prenotazione

    *Ai laboratori si potrà accedere in maniera gratuita, previa prenotazione. Numero limitato di posti, per prenotare prenotazioni@lestradedellamozzarella.it

    Se vuoi rimanere informato e aggiornato sui nostri articoli inserisci la tua email qui sotto: