Magnagrecia a Eboli (SA)
A Eboli (SA), da venerdì 19 a domenica 21 aprile 2013, i riflettori saranno accesi sulle realtà territoriali dell’Antica Magna Grecia, intesa come area in cui tipicità e autoctonicità rappresentano la migliore modalità per assecondare quella che molti definiscono una “decrescita felice”, verso un nuovo stile di vita, in cui l’entroterra e i piccoli borghi rappresentano una concreta ricchezza.
Ecco quale sarà la direzione in cui andrà “Magnagrecia”, progetto enogastronomico e turistico firmato da Tanagro Legno Idea di Giuseppe Lupo e da Goi Comunicare diAlfonso Paoletta e Bruno Avagliano, in programma al Pala Sele di Eboli (SA).
Un percorso che permetterà ai visitatori di poter seguire degustazioni culinarie, laboratori sul vino, cooking show, nonché fare la spesa entrando in contatto diretto con i produttori.
Un’intera area sarà dedicata alle Pro Loco, realtà associative che – quasi sempre – riescono a tutelare e valorizzare prodotti e produzioni, in maniera agevole e pratica. Il percorso esperienziale si dividerà in 3 aree, Magnagrecia beve, mangia e scopre. Ma sono moltissimi gli appuntamenti per approfondire gli argomenti che stanno a cuore al progetto, come quelli curati dalla giornalista enogastronomica Antonella Petitti assieme alle Pro Loco provinciali ed agli chef Vitantonio Lombardo e Cristian Torsiello. Da non perdere anche i panel test a cura di Gennaro De Luna dedicati agli oli della DOP Colline Salernitane o i laboratori di approccio degustazione al vino a cura del sommelier Andrea Moscariello. L’appuntamento con l’inaugurazione è prevista alle ore 18 del 19 aprile, dopodiché partiranno una serie di attività che movimenteranno il Pala Sele per tutto il fine settimana.
ELENCO PRO LOCO presenti:
1.Pro Loco Auletta
2.Pro Loco Albanella
3.Pro Loco Ascea
4.Pro Loco Battipaglia
5.Pro Loco Bellosguardo
6.Pro Loco Buccino Volcei
7.Pro Loco Cava Universale
8.Pro Loco Camerota
9.Pro Loco Casalbuono
10.Pro Loco Castel San Lorenzo
11.Pro Loco Cetara
12.Pro Loco Felitto
13.Pro Loco Oliveto Citra
14.Pro Loco Eboli “Don Donato Paesano”
15.Pro Loco Minori
16.Pro Loco Ortodontico
17.Pro Loco Il Platano Ricigliano
18.Pro Loco Olevano sul Tusciano
19.Pro Loco Roccadaspide
20.Pro Loco Città di Campagna
21.Pro Loco Tanagro Pollese
PROGRAMMA degli EVENTI
- Venerdì 19 aprile
Ore 17:30 Apertura spazio espositivo
Ore 18 Inaugurazione
Ore 18:30 “MAGNAGRECIA parla”
Le Pro Loco: un importante strumento per la valorizzazione del locale in un mondo globale
Interverranno:
– Martino Melchionda, sindaco di Eboli
– Francesco Bello, ass. al Turismo – Eboli
– Sergio Antonini, direttore Multiservizi/Palasele
– Giuseppe Lupo e Alfonso Paoletta, Organizzatori “MagnaGrecia”
– Mario Perrotti, pres. UNPLI Campania
– Mario De Julis, pres. UNPLI Salerno
Modera la giornalista enogastronomica Antonella Petitti, direttore di Rosmarinonews.it
Seguirà una degustazione di alcuni tipici proposti dalle Pro Loco del salernitano protagoniste del dibattito, tra cui pizze rustiche, salumi e prodotti caseari.
Ore 21 “MAGNAGRECIA suona”
La Compagnia dei Cantori Popolari
- Sabato 20 aprile
Ore 10 Apertura spazio espositivo
Ore 10:30 “MAGNAGRECIA mangia”
Show cooking a cura dell’IPSAR di Gromola (Capaccio)
Ore 11:30 “MAGNAGRECIA degusta”
Panel test su oli extravergine di oliva a cura di Gennaro De Luna
Ospite la presidente della DOP Colline Salernitane, Maria Provenza
Ore 12:30/15 “MAGNAGRECIA pranza”
In un’area dedicata sarà disponibile un vero e proprio temporary restaurant in cui poter pranzare a base di piatti tipici campani con menù low cost.
Ore 15:30 “MAGNAGRECIA impara”
Laboratorio di educazione alla conoscenza del vino a cura dell’Associazione eno-culturale Master Wine.
Il sommelier Andrea Moscariello – attraverso il supporto di slide – guiderà all’apprendimento delle basi degustative, esaminando le differenze organolettiche, olfattive e visive di due vini proposti: un Aglianico del Vulture ed un Aglianico Campano.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Ore 17:30 “MAGNAGRECIA parla”
Tra il salotto e la cucina con Cristian e Tomas Torsiello (Osteria Arbustico – Valva)
Modera la giornalista enogastronomica Antonella Petitti, direttore di Rosmarinonews.it
Ore 20 “MAGNAGRECIA suona”
Enzo Costanza da Zelig Off
- Domenica 21 aprile
Ore 10 Apertura spazio espositivo
Ore 10:30 “MAGNAGRECIA mangia”
Show cooking a cura dell’IPSAR di Contursi Terme
Ore 11:30 “MAGNAGRECIA degusta”
Panel test su oli extravergine di oliva a cura di Gennaro De Luna
Ospite la presidente della DOP Colline Salernitane, Maria Provenza
Ore 12:30/15“MAGNAGRECIA pranza”
In un’area dedicata sarà disponibile un vero e proprio temporary restaurant in cui poter pranzare a base di piatti tipici campani con menù low cost.
Ore 15:30 “MAGNAGRECIA impara”
Laboratorio di educazione alla conoscenza del vino a cura dell’Associazione eno-culturale Master Wine.
Il sommelier Andrea Moscariello – attraverso il supporto di slide – guiderà all’apprendimento delle basi degustative, esaminando le differenze organolettiche, olfattive e visive di due vini proposti: una Falanghina dei Campi Flegrei ed una Falanghina Beneventana.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Ore 17:30 “MAGNAGRECIA parla”
Tra il salotto e la cucina con lo chef stellato Vitantonio Lombardo (Locanda Severino – Caggiano)
All’appuntamento interverranno:
– Il giovane imprenditore Pierpaolo Rago (Alimentiamo.it)
– Alfonso Paoletta e Bruno Avagliano, organizzatori “Magnagrecia”
Modera la giornalista enogastronomica Antonella Petitti, direttore di Rosmarinonews.it
Ore 20 “MAGNAGRECIA suona”
La Compagnia dei Cantori Popolari
[Crediti | lucianopignataro.com]
Se vuoi rimanere informato e aggiornato sui nostri articoli inserisci la tua email qui sotto: