Tutti in Pentola – Gran Festa del Bollito a Fontanellato (PR)

    Fontanellato_ROCCA_SANVITALESabato 9 e domenica 10 febbraio 2013 si terrà la terza edizione di:  “Tutti in Pentola – Gran Festa del Bollito”, importante  evento enogastronomico che si tiene a  Fontanellato in provincia di Parma.

    La manifestazione vede come protagonista assoluto il bollito, piatto tradizionale della zona di Parma e Piacenza, che trova la sua origine secoli e secoli or sono e che richiama la cultura del buon mangiare e della vita in famiglia.  Saranno presenti i produttori, esperti, ristoratori e amanti della buona cucina e saranno effettuate anche visite guidate per scoprire curiosità e usanze dei nostri avi.

    Il programma:

    Sabato 9 febbraio
    -Cena di Gala presso il Castello di Rocca Sanvitale:  menu’ a base di carne e prodotti forniti da An.fo.ra. (azienda agricola di Casalbarbato di Fontanellato) cucinato dagli Chef del Ristorante Tre Pozzi di Sanguinaro di Fontanellato.
    Prezzo 60 Euro.
    Prenotazione obbligatoria: 0521.825347

    Domenica 10 febbraio
    -ore 10.15:  Saluto delle autorità presso la Sala Convegni n Rocca Sanvitale.
    Intervengono: Domenico Altieri sindaco di Fontanellato e vice presidente dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza; Pier Luigi Ferrari vice presidente Provincia di Parma; Andrea Zanlari presidente Camera Commercio di Parma; Andrea Andrei portavoce del Marchio Sapoeri e dell’azienda agricola An.fo.ra vincitrice dell’Oscar Green regionale nel 2011; il professor Alberto Brugiapaglia Università di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, il presidente di Unipeg dottor Fabrizio Guidetti.
    -a seguire, ore 10.30:  Tavola Rotonda Scientifico-Enogastronomica con esperti. Presentazione delle ricerche condotte sulla razza piemontese allevata dall’azienda agricola An.fo.ra e sulla sua attitudine per una carne di qualità a cura di: prof. Alberto Brugiapaglia, Università di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari; prof. Aldo Prandini, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Istituto Scienze degli Alimenti e Nutrizione; prof.ssa Emanuela Zanardi, Università degli Studi di Parma – Facoltà di Medicina Veterinaria. Coordinato dai giornalisti enogastronomi Sandro Piovani (Gazzetta di Parma) e Andrea Grignaffini (direttore creativo della rivista Spirito di Vino).
    Interverranno anche esperti di carne ed enogastronomia.
    -ore 12, in Rocca Sanvitale:  Premiazione “Disfida in Salsa”. La gara di salse tipiche per bolliti è valutata da una giuria di qualità e da una giuria popolare formata da studenti delle scuole superiori di Parma e Provincia.  Consegna delle salse entro le ore 9 allo stand del bollito davanti alla Rocca; alla chiusura del convegno-tavola rotonda , ore 12, verrà proclamato il vincitore.

    -durante tutta la mattina: davanti alla Rocca Sanvitale: presenti banco dei macellai per offrire tagli di carne per un gustoso bollito a cura dell’azienda An.fo.ra. e stand di prodotti tipici dell’azienda Salumificio Rossi di Fontanellato; Mercatino Contadino Coldiretti – Campagna Amica attorno al Castello e nel piazzale antistante il Santuario.

    -dalle 12: degustazione di bolliti a pranzo in Rocca Sanvitale. I cuochi del Ristorante Tre Pozzi di Fontanellato prepareranno sotto i portici del maniero e in Rocca degustazioni di bolliti, salse e contorni al prezzo di 20 Euro. Inoltre degustazioni a pranzo e a cena nei ristoranti di Fontanellato che hanno aderito alla manifestazione (in paese:  Ristorante Europa, Ristorante Locanda Nazionale, Ristorante Verdi, Ristorante Trattoria Teatro, Gastronomia A Tavola, degusteria-lunch Il Pasticciere; nelle frazioni: Agriturismo Fattoria del Boschetto a Casalbarbato di Fontanellato, Ristorante Mezzadri a Paroletta di Fontanellato, Hotel Ristorante Tre Pozzi a Sanguinaro di Fontanellato. I prezzi dei menù variano da locale a locale).

    -dalle ore 9,30 alle 11,30 e dalle 15,00 alle 17,30 presso Rocca Sanvitale: Visite guidate tematiche “Come mangiavano i nobili nell’800?”
    Usi e costumi dei Sanvitale in cucina, mostra di ceramiche e arredi della Sala da Pranzo.
    Visita su prenotazione a cura di: A.t.i. SocioCulturale coop. soc.onlus, Coop. Parmigianino, CoopCulture, Ge.S.In.
    Prezzo: 8,00 Euro.

    Evento a cura di Comune di Fontanellato, Assessorati alle Attività Produttive, Commercio, Agricoltura; Camera di Commercio di Parma; Azienda agricola An.Fo.Ra. di Casalbarbato di Fontanellato. Con la partecipazione di: Provincia di Parma – Assessorato alle Attività Produttive; Coldiretti Parma; Gazzetta di Parma media partner; Tv Parma. Comune di Fontanellato e Azienda Agricola An.fo.ra ringraziano per il sostegno tutti gli sponsor: UNIPEG, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza Banca; Unipol; Salumificio Bruno Rossi di Sanguinaro; Sassi spa; Pinazzi Lavinio Snc; Gruppo Progeo Universal; ARA spa Concessionaria IVECO; Panificio Cesena Sauro; Molino Dallatana.

    Per informazioni:
    Per prenotare la cena in Rocca: 0521.825347
    Per prenotare i pranzi davanti al Castello: 0521.825347-825262
    Per le visite guidate: Iat Rocca Sanvitale: tel. 0521.829055
    Comune di Fontanellato
    Tel: 0521.823233
    Web: www.comune.fontanellato.pr.it
    Web: www.fontanellato.org

    Se vuoi rimanere informato e aggiornato sui nostri articoli inserisci la tua email qui sotto: