Brasato al barolo
Il brasato al barolo è un secondo che consiglio agli amanti della carne e dei gusti decisi!
Piatto tipico piemontese, per prepararlo serve un particolare pezzo di carne chiamato sottopaletta, caratterizzato da un sottile strato di grasso gelatinoso che lo attraversa; non preoccupatevi..risulta molto gradevole al palato e fa sì che la carne mantenga la giusta morbidezza durante la sua lunga cottura. A coronare tutto ciò vi è la presenza di un grande vino, appunto piemontese: il Barolo!
Non vi resta che provare e…assaggiare!!!
PREPARAZIONE:
- 800 gr di sottopaletta di manzo
- 2 cipolle
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 4 foglie di salvia
- 2 foglie di alloro
- 2 bacche di ginepro
- 1 bottiglia di barolo
- Sale olio q.b
PREPARAZIONE:
In una pentola mettere un filo d’olio e aggiungere la carne salandola e pepandola; appena è rosolata su tutti i lati aggiungere la carota, le cipolle e il sedano tritati finemente, l’alloro, la salvia e le bacche di ginepro. Fare cuocere qualche istante , dopodiche aggiungere il barolo fino a coprire metà del nostro pezzo di carne.
Il brasato deve cuocere per ca 2 ore a fuoco lento; se il sugo si dovesse asciugare troppo si aggiunge dell’ulteriore vino oppure dell’acqua calda.
Una volta cotto basta tagliarlo a fette, mettervi sopra un po’ del sugo che si è formato e servire!!!
LA SCHEDA | |
Ricetta | Brasato al barolo |
Tipo | Secondi |
Porzioni | 6 |
Ingredienti | – 800 gr di sottopaletta di manzo – 2 cipolle – 1 carota – 1 gambo di sedano – 4 foglie di salvia – 4 foglie di alloro – 2 bacche di ginepro – 1 bottiglia di barolo – Sale olio q.b |
Tempo | 20′ + tempo di cottura |
Difficoltà | Facile |