Crema di Cogne

    Questa deliziosa crema a base di cioccolato e mandorle, è un dessert tipico della Valle d’Aosta, in particolare di Cogne, da cui il nome. La sua preparazione è piuttosto semplice ma richiede un pochino di pazienza nell’attendere i tempi giusti. E’ ottima servita fredda, o meglio, a temperatura ambiente ed eventualmente accompagnata con biscotti secchi, l’ideale le cosiddette “tegole” valdostane.


    INGREDIENTI:

    -1 uovo intero e  4 tuorli
    -3 etti di zucchero
    -2 etti di cioccolato gianduia
    -¼ di litro di latte
    -1 litro di panna per dolci
    -75 gr. di mandorle amare
    -75gr. di mandorle dolci

    PREPARAZIONE:

    Tritate le mandorle spellate, riducendole a farina. Versare la farina di mandorle ottenuta nel latte e cuocere per 20 minuti circa, senza farlo bollire, quindi colare il latte, separandolo dalla parte solida. A parte, sbattere i tuorli con 2 etti di zucchero fino ad ottenere un composto piuttosto denso. Unire la panna ed il latte intiepiditi, mescolando con un cucchiaio di legno. Mettere il recipiente sul fuoco bassissimo e aggiungere alla crema il cioccolato ridotto a scaglie, cuocendo fino a raggiungere un minimo bollore. Caramellare il resto dello zucchero, lasciandolo diventare abbastanza scuro. Aggiungete il caramello alla crema e mescolare, a fuoco spento, fino a completo raffreddamento.

    LA SCHEDA
    Ricetta Crema di Cogne
    Tipo Dolci
    Porzioni  4/6
    Ingredienti -1 uovo intero e  4 tuorli
    -3 etti di zucchero
    -2 etti di cioccolato gianduia
    -¼ di litro di latte
    -1 litro di panna per dolci
    -75 gr. di mandorle amare
    -75gr. di mandorle dolci
    Tempo 90′
    Difficoltà Facile
    Se vuoi rimanere informato e aggiornato sui nostri articoli inserisci la tua email qui sotto: