Crema di peperoni
La crema di peperoni riesce a minimizzare quello che è un difetto di questo diabolico vegetale: la digeribilità. Ne conserva invece i pregi: chi ama, come me, i peperoni ne andrà ghiotto. Mi ricorda uno dei miei primi esperimenti da giovincello, quando decisi di replicare la crema di peperoni comprata al supermercato già pronta. Pensai: “è facile, basta frullare i peperoni”. Effettivamente è una ricetta facile, ma non vi racconto le conseguenze di aver provato a mangiare il mio esperimento con peperoni crudi… Questa ricetta è peraltro un vero jolly, da poter utilizzare per antipasti, primi o come guarnitura per i secondi!
INGREDIENTI:
– 2 peperoni gialli
– 2 peperoni rossi
– 1 cipolla di medio-grandi dimensioni
– 1 cucchiaio di passata di pomodoro
– olio EVO q.b.
– sale q.b.
PREPARAZIONE:
Incominciamo con il tagliare la cipolla. In una padella fatela appassire in olio extravergine di oliva, abbondando con l’olio ma senza esagerare. Nel frattempo pulite e tagliate a pezzi piuttosto piccoli i peperoni. Aggiungeteli alle cipolle appassite e fateli cuocere finchè non saranno ben cotti. Giusto per darvi un’idea, non devono rimanere con il sapore di crudo, neanche un po’, a differenza di quanto potreste tollerare in una peperonata.
Aggiungete un cucchiaio di passata di pomodori dopo 20 minuti di cottura. Tipicamente ci vogliono da 30 ai 40 minuti per cuocere i peperoni. Nel caso in cui il composto si asciugasse troppo aggiungete un po’ di acqua alla volta, ma senza esagerare. A cottura quasi ultimata salate a vostro piacere.
Una volta che i peperoni saranno ben coti, spegnere la fiamma e lasciar raffreddare. Inserire quindi il composto in un contenitore alto e stretto e frullate il tutto con un frullatore ad immersione. Detto, fatto!
Ecco come abbiamo usato la crema per creare un gustoso primo: spaghetti alla chitarra, crema di peperoni, acciughe salate.
LA SCHEDA | |
Ricetta | Crema di peperoni |
Tipo | Antipasti, Contorni |
Porzioni | 2 |
Ingredienti | – 2 peperoni gialli – 2 peperoni rossi – 1 cipolla di medio-grandi dimensioni – 1 cucchiaio di passata di pomodoro – olio EVO q.b. – sale q.b. |
Tempo | 30′ |
Difficoltà | Facile |