Pomodorini piccanti
Il pomodoro, ortaggio ricco di proprietà antiossidanti e antitumorali nonchè ipocalorico, è ideale per preparare primi appetitosi (sughi, zuppe..) ma è buonissimo anche gustato a crudo. Ve lo propongo piccante per accompagnare carne, pesce o per una bruschetta non tradizionale.
Per questa ricetta uso i cuori di bue, i miei preferiti, ma fate attenzione a sceglierli rossi e sodi. Il pomodoro va consumato quando è maturo perchè solo così possiamo beneficiare dei proncipi attivi e non incorrere in alllergie e disturbi intestinali.
Un piccolo segreto: aggiungete 2 cucchiai di acqua; in questo modo verrà esaltato il sapore acidulo tipico del pomodoro. Quando lo faccio in insalata, infatti, non metto mai l’aceto ma solo dell’acqua e lascio riposare. Dopodichè lo scolo e lo aggiungo all’insalata. Una volta preparato, consevatelo in frigorifero: dura fino a 2 giorni e acquista sempre più sapore.
INGREDIENTI:
– 2 pomodori cuori di bue rossi e sodi
– 1 spicchio di aglio
– 1 peperoncino secco
– prezzemolo a piacere
– olio q.b.
– sale q.b.
– 2 cucchiai di acqua
PREPARAZIONE:
Tagliare i cuori di bue ben lavati e asciugati a cubettini e marinarli in una terrina con aglio, prezzemolo, peperoncino a pezzetti, olio, sale e 2 cucchiai di acqua.
LA SCHEDA | |
Ricetta | Pomodorini piccanti |
Tipo | Contorno |
Porzioni | 2 |
Ingredienti | – 2 pomodori cuori di bue rossi e sodi – 1 spicchio di aglio – 1 peperoncino secco – prezzemolo a piacere – olio q.b. – sale q.b. – 2 cucchiai di acqua |
Tempo | 10′ + marinatura |
Difficoltà | Facile |