Risotto al radicchio

    Il radicchio è una delle tipiche insalate presenti sulle tavole degli italiani a Natale: in questo periodo la qualità è al massimo e la produzione notevole. L’inizio d’inverno è il momento migliore per comprarlo, anche se le varietà esistenti sono disponibili un periodo di tempo che va, tipicamente, da  settembre a marzo.

    Il radicchio rosso di Treviso, dalla forma allungata, è il più celebre e, forse, anche il più buono, oltre ad essere il protagonista di questa ricetta.

    INGREDIENTI:

    – 200 g di radicchio
    – 200 g di riso carnaroli
    – vino bianco q.b.
    – 1 scalogno di medie dimensioni
    – burro q.b.
    – olio extra vergine di oliva q.b.
    – parmigiano grattugiato q.b.
    – sale
    – pepe

    PREPARAZIONE:

    Pulire e tritare finemente il radicchio rosso, lasciando da parte le foglie più esterne, una a persona, da usare come ornamento per il piatto.

    Tritare finemente lo scalogno e soffriggere nella pentola in cui cuocerete il risotto. Dopo pochi minuti, aggiungere il radicchio rosso e farlo appassire a fuoco basso.

    Unire il riso e farlo tostare per qualche minuto, ossia fino a quando non avrà assorbito il condimento lasciando il fondo della pentola asciutto. A quel punto, alzare il fuoco ed aggiungere il vino bianco, lasciandolo sfumare. Nel caso in cui si prepari il risotto per molte persone (8/12), conviene togliere temporaneamente il radicchio dalla pentola, fare ancora un po’ di soffritto e tostare il riso, per poi aggiungervi subito dopo nuovamente il radicchio.

    Cuocere il riso in base al tempo suggerito, aggiungendo brodo vegetale, a mano a mano che si asciuga e regolare di sale.  A cottura ultimata, aggiungere una noce di burro, una manciata di formaggio, una spolverata di pepe e mantecare.

    Servire su un piatto piano, adagiando una foglia di radicchio sotto il riso.

    LA SCHEDA
    Ricetta Risotto al radicchio rosso di Treviso
    Tipo Primo piatto
    Porzioni 4
    Ingredienti – 200 g di radicchio
    – 200 g di riso carnaroli
    – vino bianco q.b.
    – 1 scalogno di medie dimensioni
    – burro q.b.
    – olio extra vergine di oliva q.b.
    – parmigiano grattugiato q.b.
    – sale
    – pepe
    Tempo 40 minuti
    Difficoltà Facile
    Se vuoi rimanere informato e aggiornato sui nostri articoli inserisci la tua email qui sotto: