
L’osteria dell’Acquabella si trova nella zona milanese di porta romana, quartiere dal giusto compromesso di vivibilità: tranquillo ma vivace, comodo ma non caotico. L’osteria rispecchia perfettamente lo stile del quartiere, incrociando stile moderno e tradizionale. E’ convincente da tutti i punti di vista, a partire dall’ambiente, accogliente e spazioso, e dall’offerta enologica, presentata in modo preciso e sistematico, completa, varia, onesta e di qualità.
Stesso discorso vale per la cucina. Semplici sono gli antipasti: la scelta ricade tra un misto di salumi, insalata russa e insalata di nervetti, che possono essere ordinati anche singolarmente e che non vi deluderanno.
Il punto di forza dell’Osteria sono però i primi e i secondi, che si combinano perfettamente nel piatto unico milanese per eccellenza: l’ossobuco con risotto alla milanese, un piatto assolutamente da non perdere. Tutti i risotti hanno una marcia in più, compreso il risotto mantecato al Buttafuoco, un vero classico dell’Osteria. Buone anche le interpretazioni della pasta.
Ottimi tra i secondi anche la cotoletta alla milanese e le polpette al sugo. Anche le patate al forno che accompagnano le polpette sono buonissime, a conferma che anche le cose più semplici qui non sono lasciate al caso. Per chiudere in dolcezza, bene anche i dolci, tra i quali la sbrisolona che, per i più audaci, può essere servita in una tipica modalità tradizionale, ossia bagnata di grappa, una chicca da non lasciarsi scappare.
Osteria dell’Acquabella | |
Categoria | Osteria |
Città | Milano |
Indirizzo | Via San Rocco, 11 |
Numero di telefono |
+39 02 58309653
|
Valutazione | Eccellente (5/5) |
Ci torneremmo | SI |
Prezzo indicativo | 35 €, vini esclusi |
Sito web | www.acquabella.it |
Orario settimanale | A pranzo e a cena |
Chiusura settimanale | Chiuso domenica. Chiuso sabato e lunedì a pranzo |
Chiusura stagionale | n.d. |
Nota: il giudizio viene effettuato in base alla seguente scala di valori: