Stragusto 2013 a Trapani

    stragusto-trapaniTorna la nuova edizione di Stragusto, la manifestazione che celebra il cibo da strada. Tanti i produttori, gli incontri e gli eventi per un’edizione speciale, la quinta, che durerà ben quattro giorni, da giovedì 25 a domenica 28 luglio 2013.  accogliendo i tanti visitatori nel suggestivo scenario della Piazza del Mercato del Pesce a Trapani.

    Saranno tante le novità in programma per questa edizione, laboratori, degustazioni e un convegno sul “Boom del cibo da strada”. Organizzata da Trapani Welcome in collaborazione con Ps Advert e con il patrocinio del Comune di Trapani, è un concentrato di gusto, tradizione e cultura che abbraccia la penisola italiana e non solo, in un’ideale viaggio gastronomico attraverso il cibo di strada, storia e patrimonio di una comunità, ma anche evoluzione delle abitudini e dei gusti popolari. Gli stand rimarranno aperti ogni giorno, dalle 18:30 alle 24:00, secondo il seguente programma.

    STAND E PARTECIPANTI:

    Sapori Trapanesi (a cura di Mario Bianco e il ristorante Fontanarossa):
    Cabbucio, rianata , arancini, timbalette, fritturine, “cùscusu” cuscus alla trapanese

    Sapori Palermitani (a cura dell’associazione Terra del sole) Panelle, Pane ca meusa, spincione palermitano e bagherese, crocchè, sfincionello palermitano, “a rascatura” .

    Sapori Fiorentini (a cura di Cai Luca) lampredotto, insalata di trippa

    Sapori del mercato (a cura di Francesco Pinello)
    melenzane alla quaglia

    Sapori dell’Umbria (a cura del Festival Porchettiamo ) Porchetta Umbra

    Sapori Panteschi (a cura di Piero catalano)
    insalata pantesca, spiedino di PorcoTonno, pasticciotti panteschi,mustazzoli,baci panteschi, i ziti, ravioli panteschi

    Sapori Friulani (Mercato del cibo e del gusto di Monfalcone a cura di Manuela Rossi):
    ćevapčići, polenta di grano saraceno, frico

    Sapori Palestinesi (a cura di Fatheh ristorante al Quds)
    falafel,shawarma,kebbap, tabbulè

    Sapori Veneti (a cura di Barbara Bugin)
    antipasto tipico veneto

    Dolci Sapori cannoli siciliani,e dolci tipici siciliani

    Il Torrone Siciliano (a cura torronificio delle Madonie)
    torrone, caramelle, dolci delle feste popolari

    OGNI SERA: laboratori gastronomici a cura degli chef del centro di cultura gastronomica molino excelsior
    OGNI SERA “Marsala Wine Tasting” – Banco d’assaggio di Analisi Sensoriale sui vini Marsala a cura di Agostino Parisi – Mondo Sensoriale

    INGRESSO LIBERO – CONSUMAZIONI A PAGAMENTO
    Infoline: 340.2427212 0923 538789

    2013: il “Boom” del Cibo da Strada

    Riflessioni e approfondimenti su virtù e difetti che oggi rendono sempre più popolare lo “Street food” in Italia.

    27 luglio ore 18:00 Palazzo della Vicaria, via San Francesco D’Assisi n° 45 – Trapani

    Programma:

    Paolo Salerno: Apertura del convegno
    Sara Galia: Presentazione del convegno

    Modera: Nino Aiello, Giornalista enogastronomico per “Gambero Rosso”, “L’Espresso” e “I Love Sicilia”

    Street food vs Fast Food – Prospettiva culinaria

    Rita Tersilla, canale web “La Cucina di D” del Gruppo Editoriale “L’Espresso”, blog dei Sarti del Gusto, rubrica bisettimanale dedicata agli street food presente sulla testata online D di Repubblica.

    Il Cibo di Strada a Palermo: Una vittoria “salutare” reale o solo apparente?

    Anna Maria Barile, Dietista Policlinico Paolo Giaccone di Palermo. Ricerca:“Characterization of street food consumption in Palermo:possible effects on health” coordinata dal Prof. S. Buscemi.

    Emozioni e sensazioni a rischio estinzione
    Agostino Parisi, Enologo e Panel leader di Analisi Sensoriale.

    Cucina trapanese ieri ed oggi

    Prof. Renzo Vento, Illustre giornalista, storico e saggista trapanese.

    Per ulteriori informazioni: www.stragusto.it

    Se vuoi rimanere informato e aggiornato sui nostri articoli inserisci la tua email qui sotto: