Vini bianchi del Veneto: Soave e Recioto – ONAV Genova

    calici-vino-biancoLa sezione di Genova di ONAV organizza per martedi 29 gennaio 2013 alle h.20.30 un incontro sui Vini bianchi del Veneto. In particolare, si parlerà di Soave e Recioto. Il produttore ospite è l’Azienda Canoso, una delle aziende storiche del territorio con sede a Monteforte d’Alpone (VR) già presente sul territorio dai primi dell’ottocento. A rappresentare l’azienda durante la serata da uno dei suoi proprietari: Massimo Meneghello Canoso.

    I vini in degustazione saranno:

    * Soave Classico DOC Soàr 2011
    Vitigno Garganega 100%
    Colore giallo paglierino tenue. Profumo intenso con note di fiori bianchi.
    Al gusto è piacevole, morbido e persistente.

    * Soave Classico DOC  Ca del Vent  2010
    Vitigno: Garganega 100%
    Al naso si presenta intenso e persistente, fine, con sentori floreali, vegetali, fruttati e minerali di fiori di pesco e biancospino, corbezzolo, prugna gialla e mela matura un po’ avvizzita, e lieve di minerali e aneto.
    In bocca è secco, leggermente morbido, sufficientemente fresco, molto sapido, caldo, pieno ma snello, persistente, con gradevole fondo sapido-amarognolo.

    Medaglia d’argento al 67° concorso enologico internazionale “Los Angeles International Wine & Spirits Competition”.

    * Soave Classico DOCG I Boschetti 2010
    Vitigni: Garganega (80%), Trebbiano di Soave (15%), Manzoni bianco (5%) –  Al naso si presenta molto intenso, persistente, fine, con netti sentori floreali, fruttati e minerali di fiori di tiglio ed acacia leggermente appassiti, mela matura un po’ avvizzita, e lieve di minerali e boisé.
    In bocca è secco, fresco, molto sapido, un po’  minerale, caldo, pieno e persistente, con gradevole fondo amarognolo.

    * Recioto di Soave DOCG Le Coste  2007
    Vitigno: Garganega 100% di 42 anni
    Al naso si presenta intenso e persistente, molto fine, con sentori fruttati e speziati di confettura di pesche selvatiche, mandorla secca, uva bianca appassita, mela cotogna, panettone e lieve di zucchero vanigliato.
    In bocca è dolce ma non stucchevole, sufficientemente fresco e sapido, caldo, con lieve e piacevole vena tannica, pieno, di buona persistenza aromatica.

    Luogo dell’evento:
    Circolo Unificato Esercito
    Via San Vincenzo, 68 Genova.

    Il contributo di partecipazione e fissato in € 5 per i soci, € 15 per i non soci. L’evento e aperto a tutti.

    Per informazioni e prenotazioni contattare:
    ONAV – Sezione di Genova
    Pier Ugo Tammaro

    Per ogni informazione scrivere a genova@onav.it o telefonare al 393-0633559

    Se vuoi rimanere informato e aggiornato sui nostri articoli inserisci la tua email qui sotto: