Osteria del Mercato del Carmine – Genova

Il complesso del Mercato del Carmine, di recente ristrutturazione, dopo vari adattamenti per differenti utilizzi, è stato finalmente destinato alla sua originale funzione, anche se, nella realtà non si tratta di un vero e proprio mercato. I banchi sono solamente tre: frutta e verdura, macelleria e pescheria, tutti e tre accomunati dalla stessa filosofia, tesa a valorizzare i prodotti di qualità locali, come si suole dire oggigiorno, prodotti a chilometro zero.
Coerente con l‘offerta del mercato è il menù dell’osteria, che occupa l’altra metà dello spazio attraverso tavoli ben sistemati che fanno da cornice al banco; da sottolineare che vi è anche la possibilità di acquistare molti piatti in proposta in versione d’asporto (come in gastronomia) oltre che di gustare prima di cena un aperitivo (specialmente vino ligure a bicchiere) accompagnato da un sostanzioso stuzzicchino.
Semplicità è la filosofia degli antipasti: potrete scegliere tra un piatto misto di salumi, un piatto misto di formaggi o un tris di pesce affumicato. Più elaborati i piatti principali, tra i quali ci hanno entusiasmato particolarmente i corzetti alla pescatora (in dialetto genovese croxetti), pasta tipica genovese condita magistralmente con frutti di mare, abbondanti così come la pasta, pomodorini e pinoli. Un piatto sicuramente molto riuscito che ci ha colpito per gusto e morbidezza (in altre parole, era “legato” al punto giusto). Leggermente scotti i ravioli al ragù di carne tagliata al coltello, di buona qualità e conditi da un sugo decisamente generoso, così come anche in questo caso è stata la porzione. In alternativa, si può optare per i pansotti fatti a mano con salsa di noci, la pasta e ceci e le originali trenette al cacao condite al pesto.
Tra i secondi quello di pesce è stato impeccabile: il filetto di leccia con crema di patate e finocchi è risultato abbondante, gustoso, originale e ben presentato. Le alternative di carne non rischiano in fantasia o abbinamento, essendo accompagnate dalle classiche patate: ecco proposto il controfiletto di manzo ai ferri, l’arrosto di maiale alla birra o il “sempre verde” coniglio alla ligure.
Per quanto riguarda i prezzi, sono a nostro parere molto convenienti i secondi, un po’ più cari i primi e i dolci, tra i quali abbiamo provato con soddisfazione il semifreddo alle noci con rhum e nocino. Ci saremmo aspettati qualche euro di meno anche dalla proposta della cantina: ben fornita, basata principalmente su proposte liguri, che, seppur tipicamente non tra i più convenienti, presentano in questo locale un ricarico, a parità di etichette, leggermente sopra la media di paragonabili osterie.
Clicca qui per vedere dov’è l’Osteria Mercato del Carmine a Genova.
Mercato del Carmine | |
Categoria | Osteria |
Città | Genova |
Indirizzo | Piazza del Carmine |
Numero di telefono |
+39 010 2462502
|
Valutazione | Ottimo (4/5) |
Ci torneremmo | SI |
Prezzo indicativo | 30 €, vini esclusi |
Sito web | www.mercatodelcarmine.it/ |
Orario settimanale | Dalle 8:00 alle 24:00 |
Chiusura settimanale | Domenica |
Chiusura stagionale | n.d. |
Nota: il giudizio viene effettuato in base alla seguente scala di valori:
Se vuoi rimanere informato e aggiornato sui nostri articoli inserisci la tua email qui sotto: